Roger Gonin (Francia, 1952), direttore di festival, lavora per uno dei maggiori festival di cortometraggi del mondo dal momento della sua fondazione nel 1979: il Festival di Cortometraggi di Clermont-Ferrand (Francia). Il festival proietta circa 450 film in 14 sale per oltre 150.000 spettatori e attira 3.300 addetti ai lavori ogni anno. Roger coordina la sezione internazionale del festival e il Marché. In qualità di membro del Comitato del concorso internazionale, si occupa della ricerca di film provenienti dagli USA, dall’Asia, dall’Iran, dall’Italia e dall’Australia.
Per Fikse è Direttore del Minimalen Short Film Festival in Trondheim (Norvegia) dal 1999 ad oggi, un festival di cui cura la programmazione dal 1994. Lavora contemporaneamente come sviluppatore di software e Project Manager nel settore pubblico della sorveglianza ambientale. È stato anche impegnato nella realizzazione di qualche cortometraggio e i suoi articoli sono stati pubblicati su riviste norvegesi e internazionali.
Céline Masset, dopo aver studiato storia dell’arte, intraprende un master in analisi e scrittura di sceneggiature presso l’Université Libre de Bruxelles. In questo contesto avviene l’incontro con Pascal Hologne, con il quale fonderà il Brussels Short Film Festival e, nel 1998, l’associazione Un Soir…Un Grain. Ricopre tuttora il ruolo di membro della Commissione di selezione dei film per il centro cinematografico della Comunità francofona del Belgio e fa parte del comitato di selezione degli Oscar e del premio Magritte per il Belgio.
Martin Bargiel è nato nel 1980 in Polonia, ma è cresciuto in Germania. Dopo aver vissuto per un anno negli Stati Uniti, è tornato ad Hannover per terminare il liceo. Ha lavorato per tre anni come assistente alla fotografia durante le riprese in giro per il mondo e ha svolto vari tirocini presso produzioni di notiziari televisivi. Ha studiato sceneggiatura e regia all’Università di Scienze Applicate e Arti di Hannover e, prima di laurearsi, aveva già creato la sua società ‘into focus’, specializzata in produzioni video e fotografia.
Adam Selo, regista e attore. Eclettico ed estroverso, del cinema ama la sua poesia, che riesce a scovare anche nell’ilarità della commedia e nel ritmo del videoclip. Passa in maniera naturale dal profondamente reale dei suoi corti e del suo documentario messicano Playing Maruata, al surreale dei suoi videoclip musicali. All’interno dei suoi lavori, qualunque sia il genere, non manca mai l’ironia o l’elemento comico, in cui si adagia perfettamente anche come attore.
Edo Tagliavini (Ferrara, 1971). Campione nazionale di skateboard (nel '90) e viaggiatore "professionista" (ha collaborato con testi e servizi fotografici alla realizzazione di alcuni titoli della Clup Guide), dopo gli studi universitari al DAMS di Bologna e alcune esperienze nel teatro danza, si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Successivamente realizza numerosi spot, videoclip musicali e cortometraggi.
Claudio Tedaldi, Coordinatore dell’Atelier del Cartone animato, che ha fondato nel 1981 con Tiziano Giulianini, Guerriero Cortini, Flavio Montanari e Riccardo Conte. Da allora ha organizzato corsi, proiezioni, mostre e seminari ed è stato relatore in diverse manifestazioni pubbliche (IBTS, Digital Culture, Cartoons on the Bay, Computer Space...) su temi legati ad animazione, pedagogia e multimedia. Ha operato in vari ambiti della comunicazione (video, grafica, illustrazione, didattica, fotografia, serigrafia, infografica, multimedia, animazione 2D e 3D).
Alessia Travaglini (Recanati, 1982) ha conseguito il diploma in graphic design all' "I.S.I.A." di Urbino e l'anno successivo un ulteriore diploma Master in Light Design all'Accademia di Belle Arti di Macerata. È stato durante la sua esperienza Erasmus in Inghilterra, presso l’Istituto "Cumbria Institute of the Arts", e dopo aver frequentato il corso di specializzazione a Urbino che ha cominciato a interessarsi alla tecnica delle "immagini in movimento" e al suo ruolo nel cinema e nell’animazione. Da allora, ha continuato a cercare modi per esplorare quel mondo come potente forma di comunicazione.
Simone Massi nasce a Pergola (Pesaro-Urbino) nel maggio 1970. Ex-operaio, di origine contadina, ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore indipendente, da 17 anni sta cercando – in maniera pulita – di far diventare la sua passione per il disegno un mestiere. Nonostante le difficoltà, ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 55 paesi dei 5 continenti e hanno raccolto oltre 200 premi.